Fondo contro l’usura
La Regione Lazio ha approvato un pacchetto di misure urgenti per contrastare l’usura che a causa delle conseguenze sociali ed economiche dovute all’emergenza sanitaria rischia di allargare gli spazi per la presenza delle mafie nei nostri territori.
È stato costituito un fondo di emergenza di 400mila euro per piccoli contributi fino a 3.000 euro a fondo perduto a favore delle famiglie e delle piccole imprese, vulnerabili e sovraindebitate o vittime di usura o estorsione in considerazione della emergenza Covid-19
Il Fondo sarà gestito dalle associazioni e Fondazioni Antiusura iscritte sia all’albo regionale che al Mef:
- Fondazione Salus Popoli Romani Onlus(Caritas Roma)
- Fondazione Magnificat ( Diocesi Sud Pontino)
- Associazione Baccarato
- Ambulatorio Antiusura
- Sportello Intercomunale Antiusura e Sovraindebitamento della Citta Metropolitana di Roma
- Fondazione Wanda Vecchi
I beneficiari della misura sono:
- persone fisiche o piccole e medie imprese già in persistente difficoltà economica o vittime
di usura o estorsione, la cui qualità di persone offese dagli indicati reati risulti da certificazione prodotta all’Ente destinatario, che ne cura la valutazione.
I beneficiari dovranno possedere i seguenti requisiti:
- residenza nei Comuni del Lazio da almeno un anno;
- non essere in carico ai Servizi Sociali comunali e/o distrettuali;
- non essere beneficiari ( o non aver avanzato richieste ) di altre forme di sostegno al reddito e alla povertà erogate da Enti pubblici e privati e non beneficiari di altre forme di contributo stanziate dalla Regione Lazio per le medesime finalità;
- aver subìto, in conseguenza dell’emergenza sanitaria COVID-19, un peggioramento della preesistente difficoltà economica, da comprovare anche mediante idonea documentazione e autocertificazione soggetta a successiva verifica e applicazione dei provvedimenti di legge previsti in caso di dichiarazioni mendaci
Il beneficio consiste in un contributo straordinario una tantum di importo massimo di € 3.000,00 diretto a fronteggiare una situazione di crisi che rischia di determinare grave nocumento al beneficiario, persona fisica e/o alla sua famiglia, e/o all’impresa.
4,4 milioni di euro per contrastare l’usura e per sostenere le vittime in questo momento complesso. Per maggiori info: http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsDettaglio&id=5911